Cinque per mille, C.F. 80112810157

Associazione amici di Fratel Michele

prenotazione basi scout

Marco Tel: 3387043087paolaalberti@libero.it

Ciao Fratel Arcangelo, buona strada per le vie del Cielo!

Ciao Fratel Arcangelo, buona strada per le vie del Cielo! - Amici di Fratel Michele

Mercoledì 11 novembre 2020, Fratel Arcangelo Mantia è tornato alla Casa del Padre. Piangiamo la scomparsa di un amico, educatore, fratello, con cui abbiamo condiviso le indimenticabili esperienze di tanti campi e uscite nell'educazione all'essenzialità. Insieme a Fratel Michele, Fratel Arcangelo è stato riferimento spirituale ed educativo di tanti giovani cresciuti nel Gruppo Scout Milano 23. Insegnante attento e sempre vicino ai suoi allievi dell'Istituto Gonzaga di Milano, sensibile ai bisogni educativi dei più bisognosi, Fratel Arcangelo è stato instancabile ed appassionato promotore delle attività del Doposcuola di Quartiere e delle missioni lasalliane in Haiti. Ci mancherà la sua allegria, l'ottimismo e lo spirito educativo che lo accompagnava sempre nei suoi incontri con noi, anche quando la malattia lo aveva debilitato e gli impediva di essere presente. Grazie di tutto, Fratel Arcangelo! Accompagnaci sempre da lassù, da una Valle ancor più bella di quella Val Clarea che amavi tanto!

Le basi Scout gestite dall'Associazione Amici di Fratel Michele

Base Scout "Camea"  (Villadosia, VA)


La casa di Villadosia è in provinca di Varese, a circa 45 minuti di auto da Milano. Facilmente raggiungibile dalla ferrovia Gallarate-Laveno, è vicina alla autostrada per Sesto Calende ma ne è distante abbastanza da non esserne disturbata. La casa è su due piani, ha un grande prato per le attività e un boschetto sotto i cui alberi si possono piantare le tende. La casa è disposta du due livelli. A piano terra si trova la cucina, il refettorio e la stanza del camino. Al primo piano i bagni,  2 dormitori con letti a castello e 2 stanze più piccole. Esternamente ci sono altre batterie di bagni utilizzabili anche da chi dorme in tenda. La casa può accogliere fino a 50 persone, esternamente il prato e il boschetto  adiacente consentono la collocazione di numerose tende.

 

Le basi Scout gestite dall'Associazione Amici di Fratel Michele - Amici di Fratel Michele

Le basi Scout gestite dall'Associazione Amici di Fratel Michele

Le basi Scout gestite dall'Associazione Amici di Fratel Michele - Amici di Fratel Michele

Base Scout Val Clarea (Giaglione, TO)

 

La Val Clarea è una graziosa valle laterale della val di Susa confinante con la Francia e facilmente accessibile dalla strada che porta al passo del Moncenisio. La base è costituita da una casa a tre livelli e da ampi spazi verdi che la circondano e utilizzabili anche per il campeggio. Accanto alla base scorrono le limpide acque del torrente Clarea e attorno la circondano la cima del Giusalet, i denti di Chiomonte, il passo del Clapier, che costituiscono anche formidabili itinerari per gite indimenticabili. La casa può ospitare fino a 25 persone che possono fruire di una cucina con refettorio e camino, un dormitorio con letti a castello, 2 bagni interni. Esternamente possono essere collocate 4/5 tende grandi e sono fruibili altri bagni.

 

Le basi Scout gestite dall'Associazione Amici di Fratel Michele

Le basi Scout gestite dall'Associazione Amici di Fratel Michele - Amici di Fratel Michele

Base Scout "Lombaretto" (Quarona, VC) 

  La base scout di Quarona (VC) si trova in zona collinare (circa 700 metri slm), in un'ampia radura circondata da boschi. La zona è idonea sia al campeggio per reparti di scout e guide, sia alle attività di lupetti e coccinelle che possono fruire di una casa attrezzata (dormitorio, cucina, refettorio e bagni) che può ospitare fino a 25 persone. Il riscaldamento è con stufe a legna. Esternamente possono essere collocate 10/12 tende grandi sia nel prato che nel bosco.

I PRINCIPI

Educazione, Essenzialità, Servizio 

Il  Gruppo Scout Milano 23°, sorto nel 1964 presso l'Istituto San Giuseppe dei Fratelli delle Scuole Cristiane, si propone di offrire un aiuto alle famiglie per l'educazione dei ragazzi/e applicando il metodo scout secondo il fondatore dello scoutismo, lord Baden Powell.
L'educazione all'essenzialità è intesa come un'azione capace di portare a distinguere i bisogni degli uomini secondo una logica di priorità riconoscendo ciò che è essenziale da ciò che può essere considerato superfluo. 
L'educazione al servizio è intesa come un'azione capace di promuovere i valori della solidarietà, della generosità concreta, della disponibilità a favore degli altri per la vera realizzazione di se stessi, secondo il progetto di Cristo, in piena sintonia con la proposta della Chiesa Cattolica.
Il gruppo e l'associazione  intendono quindi dare un proprio contributo alla formazione della generalità delle persone, in particolare dei minori e delle famiglie, proponendo momenti significative per la crescita delle relazioni umane, per il rinforzo del sè, per la realizzazione di azioni di solidarietà, prevenendo forme di disagio dovute agli eccessi del consumismo e ad uno stile di vita prevalentemente individualista 

  • 07/06/2023
  • Nº pagine viste 229378